Per beneficiare del Bonus degli € 80, che nel corso del 2014 sono stati erogati in busta paga, si devono verificare alcuni presupposti e devono essere verificati in sede di Dichiarazione dei Redditi, per evitare problemi con il Fisco.
I presupposti sono tre:
1) il possesso di una determinata tipologia di reddito;
2) che l’imposta lorda calcolata sia superiore alla detrazione per lavoro dipendente;
3) che il reddito complessivo non superi 24.000 euro per la misura piena del bonus di 640 euro, oppure i 26.000 euro per le misure parziali del bonus.
Il comma 1-bis recita: Il Bonus spetta “Qualora l’imposta lorda determinata sui redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), e 50, comma 1, lettere a), b), c), c-bis), d), h) e l), sia di importo superiore a quello della detrazione spettante ai sensi del comma 1”.
Tradotto in parole più semplici: il bonus spetta se l’imposta lorda calcolata sui determinati redditi (pari al 23% fino a 15.000 euro di reddito, e del 27% da 15.000,01 euro a 28.000 euro), supera la detrazione da lavoro dipendente calcolata ai sensi dell’art. 13 comma 1.
Basterà quindi superare 8.174 euro annui. In caso contrario, attenzione il bonus non spetta e va restituito in sede di dichiarazione dei redditi.
